A poco più di 60 km da Cagliari si trova il comune di Barumini, con uno degli esempi, ma il più completo e meglio conservato, di architettura nuragica della Sardegna, patrimonio dell’Unesco dal 1997. I nuraghi sono degli eccezionali monumenti che trovano origine a cavallo tra uno scopo difensivo e uno civile circa 3500 anni fa. Non perdete l’occasione di visitarlo. Con un biglietto da 11€, potrete partecipare alla visita guidata del sito “Su Nuraxi”, entrare al polo museale Casa Zapata e al centro Giovanni Lilliu, l’archeologo che tra il 1950 e il 1957 ne curò gli scavi.
Curiosità
Sapete perché la subregione della Sardegna, posta nella zona centro-meridionale della regione si chiama Marmilla?
Le vaste colline che lo caratterizzano assomigliano proprio a delle mammelle…
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1436125886442360&id=1039014946153458



























This entry was posted in 12Tips, Italia, Sardegna, Sud Sardegna
- archeologia
- archeologico
- barumini
- civiltà nuragica
- escursione
- gita
- marmilla
- nuraghe
- nuragico
- sardegna
- scavi
- vacanza
- villaggio