


Siete in Sardegna? Se si, vale veramente la pena ritagliarsi del tempo per visitare le grotte di Nettuno. Le grotte sono le più famose e le più grandi dell’isola: si estendono infatti per circa 4 km e un tempo era possibile incontrarvi la foca monaca, ormai desaparecida.
E’ possibile arrivarci in auto via terra raggiungendo Capo Caccia e poi a piedi percorrendo i 654 gradini della “Escala del Cabirol”. Sicuramente questo è il percorso più panoramico e suggestivo ma considerando le alte temperature dei mesi estivi e la nostra pigrizia preferiamo di gran lunga optare per la seconda soluzione. Visto che il dio Nettuno era sicuramente di buon umore decidiamo quindi di raggiungere le Grotte via mare, prendendo un’imbarcazione direttamente al Porto di Alghero. Ci sono diverse compagnie che operano sulla tratta, noi ci affidiamo ad una delle tante, dopo aver fatto i biglietti al baracchino (è possibile anche acquistare il biglietto direttamente sulla barca) per un costo di € 16. Il tragitto dura circa un’ora e si sbarca direttamente all’ingresso della grotta, dove per entrare si paga un biglietto di € 13. La zona accessibile e visitabile della grotta si sviluppa nel primo kilometro: il lago La Marmora alimentato dal mare, le differenti sale, la varietà di colori che assumono le stalattiti e le stalagmiti rendono questa grotta spettacolare e unica. Provare per credere!!!
Manu






This entry was posted in Nord Ovest Sardegna, Sardegna