


Da Bolsena per Civita di Bagnoregio
A pancia piena, partendo da Bolsena decidiamo di fare una deviazione nella vicina Civita di Bagnoregio (circa 20 minuti di auto). Sicuramente non abbiamo azzeccato l’orario di visita: sono infatti le 16 e ci sono 40 gradi all’ombra, però come si dice quando si è in ballo….
Parcheggiamo la macchina a pagamento nella vicina Bagnoregio.
La vista dalla collina antistante è singolare e davvero mozzafiato e l’eccitazione ci dà la forza di arrivare al ponte, l’unico che collega con il resto del mondo Civita di Bagnoregio, “la città che muore”, così chiamata perché poggia su una collina in continua erosione.
Il ponte è percorribile solo a piedi e ad eccezione del primo tratto è tutto in salita e sotto il sole. Scopriremo poi che è possibile attraversarlo anche in motorino ma bisogna richiedere un pass al comune per un costo di 2.000 euro all’anno!
L’accesso al borgo ha un costo di € 1,50 a testa.
Il borgo medievale per la sua bellezza e posizione geografica è ogni anno meta di molti turisti, soprattutto stranieri, e viene usato spesso come set cinematografico, non a caso è uno dei più belli d’Italia.
A parte la vista panoramica che da sola vale l’intero viaggio, aggirarsi per il centro storico di questo piccolo borgo sospeso nel vuoto è un’esperienza mistica. Tutto è curato minuziosamente e in ogni angolo ci sono fiori che incorniciano e colorano le stradine strette e le case in pietra conservate molto bene. E’ una strana sensazione girare al suo interno senza vedere neanche un automobile.
Ci soffermiamo nella piazza principale giusto il tempo per un aperitivo e l’orologio del campanile ci ricorda che sono già le 19:00 e sta per scadere il parchimetro.. purtroppo è ora di andare.. Ma torneremo sicuramente!!!!
Manu












This entry was posted in Italia
Cavoli che foto!
Grazie!!!